A scuola di fitness – ebook

Quinta edizione - Aggiornata 2021

Titolo: A scuola di fitness, version e-book, Aggiornata a Marzo 2021

Prezzo: 16,00

Pagine: 455

ASIN:  B0919ZLSQV

Acquista una copia da:

Per la versione cartacea:

Versione digitale della  quinta edizione del volume “A scuola di fitness” che affronta in maniera approfondita le tematiche inerenti il fitness nelle sue molteplici sfaccettature.

Sono vagliati gli elementi utili in tutte le fasi dell’allenamento e della preparazione atletica, dai test iniziali alle tecniche d’allenamento e agli esercizi, passando per la corretta alimentazione ed integrazione alimentare ad uso sportivo.
Nove capitoli che spaziano dall’anatomia alle modificazioni ormonali e fisiologiche indotte dall’esercizio fisico sul corpo umano. L’ampia sezione dedicata alla descrizione degli esercizi alle macchine e con i pesi liberi, è stata ulteriormente arricchita nei contenuti, per rendere l’allenamento maggiormente sicuro e performante, e si completa con l’area dedicata ai principi d’allenamento. Il volume illustra come effettuare un’idonea valutazione antropometrica e funzionale dell’atleta o del principiante, con la spiegazione dei test da somministrare e i parametri di interpretazione del risultato.

Grande risalto viene dato al tema della corretta nutrizione e all’impiego di integratori alimentari. Un libro utile ai professionisti, che potranno approfondire e consolidare la loro preparazione. Indispensabile per i neofiti, che potranno apprendere le regole del fitness in maniera graduale, con un percorso didattico ragionato, e che non tralasci alcuno degli elementi fondamentali per il miglioramento della performance sportiva e dello stato di benessere fisico.

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALL’ANATOMIA UMANA
1.1 La cellula
1.2 I tessuti – Guarda i video sull’argomento: Video 1 – Video 2 –
1.3 L’apparato locomotore
1.4 Movimento e contrazione – Guarda il video sull’argomento –
1.5 Controllo della contrazione

CAPITOLO 2: LA VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA E FUNZIONALE DEL SOGGETTO
2.1 Perchè e come effettuare una valutazione preliminare
2.2 Indice di massa corporea – Guarda il video sull’argomento –
2.3 La misurazione plicometrica – Guarda il video sull’argomento –
2.4 Misurazione impedenzometrica e pesata idrostatica – Guarda il video sull’argomento
2.5 Valutazione della massima potenza aerobica
2.6 Test di forza massimale
2.7 Organizzazione dei dati raccolti

CAPITOLO 3: PRINCIPALI MUSCOLI INTERESSATI NELLA PREPARAZIONE CON I SOVRACCARICHI E RELATIVI ESERCIZI
3.1 Il body building e gli esercizi con i sovraccarichi – Guarda il video sull’argomento –
3.2 Le spalle
3.3 I tricipiti
3.4 I bicipiti – Guarda il video sull’argomento –
3.5 Gli avambracci
3.6 Il trapezio
3.7 I dorsali
3.8 I pettorali
3.9 Gli addominali – Guarda il video sull’argomento –
3.10 I glutei
3.11 Regione posteriore della coscia
3.12 Regione anteriore della coscia
3.13 Il polpaccio

CAPITOLO 4: ORGANIZZAZIONE ED EFFETTI ADATTATIVI DELL’ALLENAMENTO SUI MUSCOLI E SUGLI ORGANI
4.1 Definizione ed organizzazione dell’allenamento – Guarda i video sull’argomento: Video 1 – Video 2 –
4.2 Adattamento allo stimolo allenante: la supercompensazione – Guarda il video sull’argomento –
4.3 Principi generali dell’allenamento: organizzazione, riscaldamento e stretching – Guarda i video sull’argomento Video 1 –Video 2 –
4.4 Differenze adattative dell’allenamento nei due sessi e nelle varie età
4.5 Adattamenti muscolari all’allenamento
4.6 L’apparato respiratorio e gli adattamenti della respirazione all’esercizio fisico
4.7 L’apparato cardiocircolatorio e gli adattamenti dell’attività cardiaca all’esercizio fisico
4.8 Il sangue e gli adattamenti all’attività motoria
4.9 L’apparato endocrino e gli adattamenti all’esercizio fisico – Guarda il video sull’argomento –

CAPITOLO 5: FINALITÀ DELL’ALLENAMENTO
5.1 La massa muscolare ed il suo allenamento – Guarda il video sull’argomento –
5.2 La forza ed il suo allenamento – Guarda il video sull’argomento –
5.3 La resistenza e il suo allenamento

CAPITOLO 6: ALLENAMENTO ED ENERGIA
6.1 L’ATP come molecola energetica fondamentale – Guarda il video sull’argomento –
6.2 I sistemi energetici
6.3 Smaltimento del lattato
6.4 Il debito di ossigeno
6.5 Il rendimento muscolare

CAPITOLO 7: APPUNTI DI DIDATTICA DEL FITNESS
7.1 Test del lattato, test dell’urea, biopsia
7.2 Velocità esecutiva degli esercizi – Guarda il video sull’argomento –
7.3 La respirazione
7.4 Alcuni luoghi comuni da sfatare sul fitness e l’attività sportiva
7.5 Il sovrallenamento
7.6 Sovrappeso e obesità: gestione e caratteristiche
7.7 L’attività motoria per il benessere e l’efficienza fisica
7.8 La cintura per il body building: funzioni, uso e rischi- Guarda il video sull’argomento –
7.9 Torsioni con bastone: un esercizio inutile e pericoloso – Guarda il video sull’argomento –
7.10 L’allenamento funzionale
7.11 La definizione muscolare attraverso i sovraccarichi – Guarda il video sull’argomento –
7.12 Il lavoro aerobico, differenze fra corsa all’aria aperta e corsa sul tapis roulant – Guarda il video sull’argomento –
7.13 L’allenamento desmodromico o isoinerziale – Guarda il video sull’argomento –
7.14 Una formula per valutare gli effetti dell’allenamento
7.15 PHA training
7.16 Attività aerobica e allenamento con i pesi, ordine di esecuzione – Guarda il video sull’argomento –
7.17 L’allenamento con i microcarichi per la forza e il volume
7.18 Elevation mask: vantaggi reali e ipotetici dell’allenamento simulato ad alta quota – Guarda il video sull’argomento –
7.19 Alenamento HIIT
7.20 EPOC
7.21 Allenamento pliometrico
7.22 Steady State Training
7.23 Carico interno, carico esterno e percezione della fatica
7.24 Le attività motorie adattate per le popolazioni speciali

CAPITOLO 8: METODICHE DI ALLENAMENTO CON L’AUSILIO DEI SOVRACCARICHI
8.1 Principi di allenamento per principianti
8.2 Principi di allenamento per atleti di livello intermedio – Guarda i video sull’argomento: Video 1 – Video 2 –
8.3 Principi di allenamento per atleti avanzati – Guarda i video sull’argomento: Video 1 – Video 2 – Video 3 –
8.4 Buffer, monofrequenza, multifrequenza

CAPITOLO 9: L’ALIMENTAZIONE E LA SUPPLEMENTAZIONE DELL’ATLETA
9.1 Cenni di bioenergetica, potere calorico degli alimenti e fabbisogno energetico
9.2 Metabolismo basale e peso ideale – Guarda il video sull’argomento –
9.3 Alimenti, principi alimentari, principi nutritivi e loro fabbisogno
9.4 I protidi
9.4.1 I protidi e il bilancio dell’azoto
9.5 I glucidi – Guarda il video sull’argomento –
9.5.1 Il metabolismo dei carboidrati
9.5.2 Il metabolismo del fruttosio
9.6 Lipidi: caratteristiche, classificazione e cenni metabolici
9.6.1 Gli acidi grassi essenziali
9.7 Le vitamine
9.8 Radicali liberi e antiossidanti
9.9 I sali minerali
9.10 Gli alimenti per lo sport e la performance atletica
9.11 Allergie e intolleranze alimentari
9.12 Sport e idratazione
9.13 Gli integratori alimentari
9.14 Corpi chetonici
9.15 Microbiota umano, alimenti funzionali e attività fisica
9.16 L’inganno degli alimenti fitness
9.17 Effetti negativi di una eccessiva integrazione di vitamina C e di cisteina per BodyBuilder e atleti di endurance