
Dieta e consulenza alimentare
Scopri il servizio di consulenza nutrizionale ed elaborazione di diete personalizzate, e prenota un appuntamento.

Il Risveglio Muscolare
La rubrica radiofonica settimanale curata da Pierluigi De Pascalis in onda ogni martedì...

Pierluigi De Pascalis

Biologo Nutrizionista e chinesiologo AMPA.
Dottore Magistrale in: Scienze della Nutrizione Umana; in Scienze Motorie; e in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata.
Perfezionamento universitario in: Attività fisica adattata in persone con patologie oncologiche.
Direttore responsabile della rivista Scienza e Movimento.
Da 13 anni Professore a contratto: corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, Università di Foggia.
Fondatore e Responsabile della formazione e divulgazione scientifica di: NonSoloFitness.
Libri
Ortoressia: quando il cibo diventa ossessione
Quando il cibo diventa ossessione
A scuola di fitness
Quinta edizione - Ottobre 2018
Personal trainer: come sceglierlo, come diventarlo
Seconda edizione - rivista ed ampliata
Vigoressia
Quando il fitness diventa ossessione
Fitness Motivazionale
Incrementare e fidelizzare i clienti attraverso la motivazione.
Il giovane campione
Lo sviluppo psicomotorio in età evolutiva, il ruolo della motricità
Interviste Radio e TV
1/10 video
1

Ospite a The Real Pierluigi De Pascalis per parlare di vigoressia
2

Vigoressia e disturbi alimentari - RAI 3
3

Vigoressia: quando il fitness diventa ossessione.
4

Professione Personal Trainer: sceglierlo e diventarlo - Intervista a Cusano TV Italia
5

Fitness dopo i 40 anni, dipendenza da attività fisica e vigoressia, ospite di Radio 24
6

Ossessione per il fitness - Rai Radio 1
7

Ossessione per il fitness - Radio MonteCarlo
8

Sport e Fitness: intervista su RAI Radio 1
9

GAG: intervista su Rai Radio 1
10

La figura del personal trainer - Rai Radio 2
Ultime dal Blog
Interviste
Editoriali
Podcast
NonSoloFitness
- Si scrive fitness, si legge disagio e patologia psichiatrica 19 Ottobre 2023Il fitness ha smesso di essere una strada verso il benessere reale, ed è diventata un’etichetta buona per giustificare ogni disagio umano legato al cibo e all’attività fisica
- Meglio essere terribilmente fuori forma, che un po’ fuori forma! 19 Settembre 2023Può sembrare un paradosso, per l’esattezza il paradosso della regione beta, invece nasconde la leva per il cambiamento, e non solo quello fisico.
- Grassofobia: la risposta sbagliata a un problema distorto! 29 Marzo 2023L'italiano guarda gli esami del sangue, ma alla fine non cambia abitudini perché “tanto è solo un asterisco, si vive una volta sola”. Invece no, si muore una volta sola, ma si vive e si scegli tutti i giorni che precedono la dipartita.
- Miti e mitomani del fitness: chi sono e come evitarli 9 Gennaio 2023Finte lauree, finti natural, finti metodi di allenamento, finti esperti, miti e mitomani del fitness impazzano e monopolizzano social e palestre: chi sono, come riconoscerli ma, soprattutto, come imparare a evitarli!
- Chi ha deciso che l’anoressia è un problema ma l’obesità una scelta personale? 25 Settembre 2022Dietro la foglia di fico del politicamente corretto qualcuno ha deciso che alcune patologie meritino (giustamente) l’attenzione di un trattamento e un affiancamento professionale, mentre altre possano essere derubricate a mere scelte estetiche
- Il professionista del fitness e l'analisi della domanda 4 Luglio 2022Il fitness ha smesso di fare bene ed è tornato a essere utile solo per glutei sodi e addominali scolpiti, il wellness non è mai decollato, si alimenta un disagio e scarseggiano i professionisti del settore!
Fitness e dintorni
- Ortoressia quando il cibo diventa ossessione 1 Dicembre 2023Audio del seminario online sull'ortoressia: caratteristiche, segni precoci, intervento, per tutti i casi in cui il cibo diventa una ossessione dai contorni patologici.
- Vegetariano? Una questione genetica! 28 Novembre 2023Avvicinarsi alla scelta vegetariana come stile di vita, oltre ad implicazioni etiche e sulla salute dell’individuo, è certamente un fenomeno al momento di moda ma, la possibilità concreta di essere vegetariani può dipendere anche dai propri geni, come ha scoperto un nuovo studio della Northwestern Medicine University. Un'ampia percentuale (dal 48 al 64%) di coloro […]
- Allenarsi al mattino è meglio 21 Novembre 2023Una nuova ricerca pubblicata su Diabetologia (la rivista dell’Associazione europea per lo studio del diabete) mostra che l’attività fisica mattutina e pomeridiana è associata a un minor rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 in tutte le fasce della popolazione. Lo studio ha coinvolto i ricercatori dell’Università di Harvard. Una coorte di 93.095 partecipanti […]
- Se l'allenamento funziona lo dicono le pupulle 14 Novembre 2023Studi recenti hanno rivelato che forme lievi di esercizio fisico, come lo yoga o la camminata, possono migliorare l’umore e potenziare la funzione esecutiva, che coinvolge la corteccia prefrontale del cervello ed è deputata alla capacità di controllare il proprio comportamento per raggiungere un obiettivo. Negli ultimi anni c'è stato un crescente interesse nello studio […]
- La (vera) attivita bruciagrassi! 7 Novembre 2023Tutti parliamo di attività brucia grassi, e siamo abituati ad avere bene in mente una certa modalità per farlo, che in genere corrisponde con una precisa frequenza cardiaca, convenzionalmente al di sopra del 60% della FCM e al di sotto dell’80%. Tralasciando quanto questo aspetto sia veritiero, e quindi il tempo necessario per avviare un […]
- Troppa TV: maggiore rischio di sindrome metabolica 31 Ottobre 2023Uno studio ha rafforzato l’evidenza che guardare troppa televisione può portare a problemi di salute. La ricerca, condotta dal Dipartimento di Medicina Preventiva e Sociale, e pubblicata sulla rivista Pediatrics , ha scoperto che i bambini che guardavano più televisione avevano maggiori probabilità di sviluppare la sindrome metabolica da adulti. La sindrome metabolica è un […]