I nostri stili alimentari e di attività fisica hanno ricadute contemporanee su 2 dei significati attribuibili alla vita, uno in termini estetici e l’altro in relazione al rischio di malattia cardiocircolatoria e metabolica.
Argomento della 353° puntata - :E’ evidente il gioco di parole, parliamo spesso di grasso e sovrappeso, e questo è una componente che ha certamente delle ricadute sotto il profilo estetico e quindi di girovita, ma anche per quanto riguarda la probabilità di andare incontro a patologie più o meno gravi (metaboliche e cardiocircolatorie), e quindi relative alle aspettative di vita. Ecco che il girovita diviene un indicatore importante per misurare anche la potenziale lunghezza della propria vita in termini di longevità. Di conseguenza il nostro stile di vita interferisce con entrambi i due parametri.
Per avere una idea più precisa dell’influenza del fattore estetico su quello della longevità, basta dotarsi di un metro da sarta e misurare il punto di massima protrusione del proprio giro vita, in genere quello passante vicino l’ombelico, il tutto da fare in piedi, rilassati e con le braccia lungo i fianchi.
Abbiamo 2 livelli di rischio differenti, per uomini e donne, le donne si trovano al primo livello di rischio per circonferenze superiori a 80 cm e sino a 88 cm (seconda soglia), gli uomini per circonferenze sopra i 94 cm e sino a 102, o al di sopra di questo valore.
Naturalmente il livello di rischio è minore, ma presente, per chi si trova nella prima soglia, maggiore per chi è nella seconda soglia, e tanto più alto quanto più ci si discosta in termini di incremento. Questo perché il grasso addominale agisce in modo diretto rispetto ad eventi avversi, e l’assetto ormonale femminile sino a prima della menopausa è (semplicisticamente) meno rischioso, dopo tale fase diviene analogo a quello maschile.
Di strumenti analoghi ne abbiamo molti, ciascuno con dei punti deboli, ma tutti con una facile applicazione e interpretazione.
Ciascuno scelga il proprio, ma che sia da stimolo per modificare i propri comportamenti alimentari e la quota di attività fisica, in questo caso i dati misurati saranno un ottimo strumento di valutazione dei risultati ottenuti, e la motivazione per proseguire.
"Il risveglio muscolare" e' la rubrica radiofonica settimanale curata da
Pierluigi De Pascalis in onda ogni martedi' a partire dal 05 ottobre 2010,
all'interno della trasmissione "Fizz in the morning" condotta da Alessandro
Fizzotti.
Nel corso della trasmissione pillole di benessere
su come restare in forma senza strafare, senza stressarsi troppo, ma
riuscendo ad unire i benefici della corretta alimentazione e della regolare
attivita' fisica, con un pizzico di buonumore.
Resta aggiornato: inserisci il tuo indirizzo e ricevi un'e-mail ogni volta che
e' disponibile una nuova puntata
Nessuna pubblicita', niente spam!
Scarica gratis l'E-book
Scarica gratis l'E-book "Il risveglio muscolare"
contiene la raccolta di tutti gli articoli trattati nella settima stagione.